Jim Morrison : Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto", tu alzati e muori combattendo.

Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post

PIZZA ALLA VERONESI


Scusate i pochi post degli ultimi tempi ma l'università e l'atletica "consumano" tutte le mie giornate e così il tempo libero scarseggia, comunque proprio l'università mi ha dato l'input per un post, infatti come tutti i pendolari sapranno a Bologna all'uscita dalla stazione ferroviaria consegnano i classici quotidiani gratuiti: Metro,City,Leggo..
In prima pagina sul Metro troneggiava un articolo sui tumori in Italia, sulla battaglia che si sta facendo in quanto l'incidenza sta aumentando e si parlava della Fondazione di Umberto Veronesi come faro per la ricerca anti tumorale..
Io purtroppo non sono a conoscenza di tutte le ricerche della Fondazione ma so delle agghiaccianti affermazioni di Veronesi a proposito della "innocenza" degli inceneritori per quanto riguarda i tumori fatte nella trasmissione "Che tempo che fa" di Fazio..BUGIARDO!
Gli inceneritori, tradotti in italico: termovalorizzatori, stanno ai tumori come il pomodoro alla pizza.

NECESSITA':EVOLVERSI


Stasera la trasmissione Annozero di Santoro, trattava della crisi, che in Italia vede la sua principale vittima nel mondo dell'auto, a tal proposito mi è sembrato molto interessante il piccolo spezzone dedicato alla ricerca, presenti in trasmissione numerosi studenti del Politecnico con tantissimi prototipi, tra cui un modello detentore del record di durata: quasi 900km con una quantità di idrogeno equivalente ad un litro di benzina; altrettanto interessante uno scooter per due persone che raggiunge i 90km/h, e con una "ricarica" può percorrere 140km,si collega con una spina normalissima,come se fosse un qualsiasi elettrodomestico e la ricarica dura 3 ore e mezzo e al costo d'energia attuale significa circa 50 centesimi,tradotto in linguaggio petrolifero 50 centesimi per un pieno!

Questi due piccoli e geniali esempi possono dare l'idea del fermento ingegneristico che si muove sotto al tema della mobilità sostenibile, innovazione che non è sostenuta però da finanziamenti, questi piccoli progetti non vengono promossi da banche,privati o pubblico e sono obbligati a naufragare.

L'industria dell'auto a benzina/diesel è destinata in 20/30 anni a finire per la mancanza di petrolio, quindi questo è un settore che deve essere assolutamente riconvertito e lo sviluppo sostenibile si candida come principale concorrente a questa sfida, ma sapranno i manager di queste aziende cogliere le occasioni che il mondo scientifico propone?